I comuni più colpiti della Campania in questa seconda ondata di coronavirus. Le zone più colpite tra Napoli e Caserta. Numeri più contenuti tra Irpinia e Sannio. Record negativo per Giugliano: quasi 2.500 casi attivi, seconda città della Campania per numero di contagi dopo Napoli capoluogo. Salgono sopra quota mille diversi comuni tra Pozzuoli ed Afragola
Aumentano ancora i casi di contagio in tutta tutta la Campania: il coronavirus corre veloce, soprattutto nella città tra il basso Casertano e Napoli. I numeri dell'emergenza registrati ieri parlano di altri 4.079 nuovi contagi in regione, che portano così il totale dei casi attualmente positivi a 91.514 persone. Numeri che preoccupano e che ora, con la Campania entrata in zona rossa, si spera possano iniziare a stabilizzarsi se non a scendere nei prossimi giorni, permettendo così una parziale riapertura alla circolazione della popolazione almeno interna e quella delle attività commerciali.
Record di positivi al Covid in provincia di Napoli
Tolto il capoluogo di Napoli, con i suoi 17.881 casi attualmente positivi al Covid, la provincia (che conta circa due milioni di persone) fa registrare numeri sempre più allarmanti. A Giugliano in Campania, il coronavirus conta ben 2.444 casi attualmente positivi, facendo segnare il record per una città non capoluogo in Campania. Ma sono diverse le città che hanno ormai superato "quota mille". Nella sola provincia nord, afferente all'ASL Napoli 2 Nord, si tratta di Pozzuoli (1.340), Casoria (1.197), Afragola (1.090) Marano di Napoli (1.076) ed Acerra (1.059). Di poco al di sotto Arzano (928), Melito di Napoli (918) e Caivano (870). Nella provincia meridionale, afferente all'ASL Napoli 3 Sud, campanello d'allarme per Castellammare di Stabia, dove i contagiati attuali sono 1.190. Nelle altre città, i numeri sono tutti sotto quota "mille", ma altamente preoccupanti vista anche l'altissima densità di popolazione: un esempio pratico è l'area tra San Giorgio a Cremano, Portici ed Ercolano, cittadine le cui strade spesso sono "confini" esse stesse, e non solo metaforicamente, e dove di fatto basta attraversare la strada per trovarsi da un comune all'altro: sono duemila i casi complessivi di queste sole tre città. Situazione simile anche negli altri comuni limitrofi.
fonte articolo: https://www.fanpage.it/